La testimonianza di Montemurlo scuote l’Italia: “Basta morti sul lavoro, servono verità e giustizia”
TARANTO – È stato un Primo Maggio carico di emozione e consapevolezza quello celebrato ieri a Montemurlo, città simbolo della battaglia per la sicurezza sul lavoro. In una piazza gremita di lavoratrici, lavoratori, giovani, istituzioni e sindacati, il grido è stato uno solo: “Basta morti sul lavoro”. Un messaggio chiaro, netto, potente, lanciato nel giorno in cui tradizionalmente si celebra la festa del lavoro, ma che oggi più che mai si trasforma in occasione di memoria, denuncia e impegno civile.
Protagonista della giornata è stata la storia di Luana D’Orazio, giovane operaia morta a soli 22 anni in un’orditura tessile. A lei è stata dedicata una strada, in presenza della madre Emma Marrazzo, che con la sua testimonianza ha commosso la piazza. Momento fortissimo quando il segretario generale della UIL, PierPaolo Bombardieri, ha mostrato pubblicamente ciò che resta di quella giovane vita spezzata: una scarpa. “Un simbolo, una denuncia, la prova concreta di un sistema che troppo spesso mette il profitto davanti alla vita umana”, ha detto.
Tra le richieste ribadite dai sindacati: l’introduzione del reato di omicidio sul lavoro, una procura speciale per la sicurezza, più ispettori, più controlli e l’obbligo di rispetto delle normative da parte delle imprese. “Non si può più parlare di fatalità – ha affermato Bombardieri – perché queste sono tragedie annunciate. E chi le provoca deve rispondere penalmente”.
Anche da Taranto è arrivata una forte eco di partecipazione. Gennaro Oliva, coordinatore territoriale della UIL, ha voluto sottolineare come il tema della sicurezza debba essere priorità assoluta anche nel Mezzogiorno:
“Oggi, più che mai, è il momento di rompere il silenzio. A Taranto, come in tutta Italia, servono fatti concreti, non solo cordoglio. Non possiamo più permettere che il lavoro sia sinonimo di morte. Le nostre proposte sono da tempo sul tavolo: chi ha responsabilità politica e istituzionale non può più voltarsi dall’altra parte. Questo Primo Maggio ci restituisce un’immagine chiara: il popolo del lavoro è unito, e chiede sicurezza, stabilità e dignità”.
Oliva ha poi espresso solidarietà alle famiglie delle vittime sul lavoro e ha rinnovato l’impegno della UIL territoriale a vigilare, denunciare e proporre soluzioni:
“Non ci fermeremo. Continueremo a batterci per un lavoro che rispetti la vita, che non uccida, che non sacrifichi più nessuno in nome della produttività”.
Il Primo Maggio 2025 si chiude così, con una piazza che ha saputo trasformare il dolore in voce collettiva. E da Montemurlo a Taranto, il messaggio resta lo stesso: il lavoro deve essere vita, non morte.