Il coordinatore generale Gennaro Oliva interviene all’evento commemorativo tra memoria storica, diritti e impegno sindacale
Il 3 maggio 2025 la UIL ha partecipato, con il proprio coordinatore generale Gennaro Oliva, all’iniziativa pubblica “80 anni di Libertà – Memoria, Resistenza e Partecipazione” promossa a Lizzano dall’associazione Fabbriche di cittadinanza attiva Benito Rochira.
Un momento di profonda riflessione collettiva che ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali, forze politiche locali, cittadini e cittadine, uniti nel ricordare la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, a ottant’anni da quel momento storico fondamentale.
Nel suo intervento, Oliva ha sottolineato l’importanza della memoria storica e il ruolo delle donne nella Resistenza, ricordando le oltre 35.000 partigiane che hanno combattuto per la libertà e la giustizia:
“Non possiamo permetterci di dimenticare il coraggio e il sacrificio di chi ha lottato, anche a costo della propria vita. Oggi il loro esempio vive nelle nostre battaglie per i diritti, il lavoro dignitoso e la sicurezza”.
Richiamando le parole del segretario generale PierPaolo Bombardieri, Oliva ha ribadito che:
“Dove c’è una bandiera della pace, la UIL sarà sempre presente”.
Durante il suo intervento, ha inoltre legato il ricordo del 25 Aprile all’attualità del 1° Maggio, ribadendo l’impegno del sindacato su temi fondamentali come:
- La sicurezza nei luoghi di lavoro, nel nome anche di vittime come Luana D’Orazio
- La necessità di contratti equi e di tutele reali per lavoratori, pensionati e donne
- L’importanza di una presenza costante del sindacato sui territori, per affrontare e risolvere anche le questioni aperte di Taranto e della provincia
La UIL continuerà a essere parte attiva della costruzione di una società più giusta, partecipata e solidale, dove la memoria non sia solo celebrazione, ma spinta per il cambiamento.